Info Prodotto

Che tu abbia un albergo, un negozio o un abitazione privata, il pavimento laminato può essere la giusta scelta per coniugare la bellezza di un pavimento effetto legno ad una massima resistenza meccanica.

Per pavimento laminato si intende una pavimentazione formata da doghe di uno spessore variabile da 7 a 12 mm, realizzate in pannelli di Mdf o Hdf con una lamina decorativa che riproduce perfettamente le venature tipiche delle diverse tipologie di legno.

La parte superficiale che lo ricopre determina la resistenza del pavimento che varia da un valore minimo AC2 ( utilizzo domestico medio – basso) ad un valore massimo AC5 (adatto a zone con un intenso passaggio).

Proponiamo una vasta gamma di decori e formati che rispecchiano le ultime tendenze in materia di arredamento: troviamo la doga con il maxi formato, la microbisellatura sui 4 lati che accompagna il decoro della superficie fino al bordo di ogni tavola per un massimo effetto realistico, la sincronizzazione del decoro e molte altre finiture.

Completiamo la proposta con numerosi accessori per un effetto finale attento ai dettagli.

Numerosi sono i vantaggi della pavimentazione in laminato: la facilità di posa, l’immediata calpestabilità , la possibilità di rivestire un pavimento preesistente, la praticità della manutenzione non richiedendo interventi particolari, non si altera con la luce e non scolorisce.

Presenti presso il nostro Show Room di Portogruaro (VE) diverse collezioni da visionare e toccare con mano.

Per scegliere il vostro pavimento laminato oltre  alla colorazione, di fondamentale importanza è individuare le caratteristiche tecniche del prodotto.
Da considerare sono:
Intensità di passaggio: i fattori che lo determinano possono essere il calpestio, gli animali domestici e la caduta di oggetti o liquidi, in conseguenza a questo dovrà essere scelta una resistenza superficiale adeguata. Fate attenzione quindi, alla classe di resistenza all’ abrasione determinata con la sigla “AC”.
Tipo di riscaldamento: se possedete un massetto radiante ( riscaldamento a pavimento) dovrete scegliere un sottopavimento che permetta il massimo passaggio del calore, se invece avete un massetto normale vi consigliamo di individuare un prodotto con isolamento termico e acustico adeguato.
Lo spessore del pavimento laminato: i più comuni hanno uno spessore tra i 7/8 mm, quelli superiori vengono definiti di alta gamma e solitamente hanno uno spessore variabile tra 10 ai 12 mm con costi superiori ma con caratteristiche tecniche ben diverse.
Un’altra tipologia di classificazione determina il prodotto secondo l’intensità di passaggio a cui sarà sottoposto ( bassa, media o elevata) e la destinazione d’uso ( commerciale o residenziale). La combinazione di questi elementi da origine alle seguenti classi:
per l’uso residenziale: 21 carichi bassi/moderati ( camere da letto), 22 carichi medi ( salotti sale da pranzo), 23 carichi elevati/pesanti ( cucine, corridoi).
per l’uso commerciale: 31 carichi bassi/moderati ( camere d’albergo, piccoli uffici), 32 carichi medi ( uffici, sale d’attesa), 33 carichi elevati/pesanti ( negozi, grandi uffici,hall d’albergo).
Questi elementi vi daranno la possibilità di determinare il prodotto adeguato alle vostre esigenze.

La manutenzione del tuo pavimento laminato parte dal corretto utilizzo dell’aspirapolvere o della scopa: non usate mai setole dure, ma solamente morbide.

Dopo la rimozione della polvere e altri residui, lavate la superficie con un panno umido ben strizzato, evitando ristagni d’acqua che potrebbero causare infiltrazioni capaci di danneggiarlo in profondità.

Ricordate sempre che il laminato è un conglomerato di legno, rivestito da una lamina melaminica, che può essere oggetto delle più disparate finiture, informatevi sempre dal vostro rivenditore sulle caratteristiche precise del prodotto e, se possibile, fatevi consegnare una scheda di manutenzione.

Ci sono prodotti per la pulizia che non vanno usati, come:

  • ammoniaca;
  • candeggina;
  • cera;
  • sapone in pasta;
  • spugne abrasive;

essi potrebbero compromettere la bellezza della pavimentazione, vi consigliamo l’utilizzo di prodotti specifici e se possibile farvi consigliare dal vostro rivenditore.

Come vedi,  la pulizia del pavimento in laminato si risolve in pochi gesti  e con poche accortezze. Il pavimento in laminato è studiato per essere una superficie pratica, facile da gestire, per darti il meglio di un pavimento caldo, senza avere pensieri.